La storia di B.B. S.r.l.
Artigianalmente, la meccanica si industria
B.B. S.r.l. ha saputo presentarsi fin dalle sue origini come azienda capace di reinvenzione e, al tempo stesso, affidabilità, versatilità e sicurezza.
La nostra idea, da subito, è stata quella di creare e di offrire un prodotto, oggi anche per il mercato globale, in grado di essere competitivo per qualità e per adattabilità ai diversi utilizzi che la nostra sempre più larga clientela richiede.
Creatori di innovazione, abbiamo voluto mantenere alti standard di tecnologia, ma sempre con l’attenzione specifica e precisa che un lavoro da artigiano esige, per passare dalla tradizione artigianale alla grande produzione senza perdere il senso della continuità.
La nostra storia inizia negli anni 50. Ed è una vicenda al tempo stesso tipica ed eccezionale: il titolare fondatore Luigi Bergonzoni, insieme al suo “unico” socio Tonino Bendini, decide di brevettare alcuni dei suoi progetti, dopo avere maturato varie esperienze lavorative nell’area tecnica, culminate nella direzione di un’importante azienda bolognese di meccanica di precisione.
Dicevamo storia tipica ed eccezionale: siamo negli anni e in una terra, l’Emilia della meccanica e dei motori del dopoguerra, in cui giovani tecnici, progettisti e operai si fanno imprenditori: a partire dalla loro abnegazione, prima nelle gloriose scuole tecniche e poi nella capacità di creare da zero una rete di officine meccaniche. Tanti di questi ragazzi diventano i leader di una nuova genia industriale che avrà successo mondiale.
Bergonzoni appartiene a quell’era, ma ha in testa anche un nuovo “modo di pensare”, ancor prima che un diverso modo di progettare e inventare, frutto del suo felice senso di immaginazione.
Quindi B.B. nasce come azienda di prodotti altri, tra i quali viti per scooter e gruppi riduttori, per poi in fretta specializzarsi e diventare un marchio di costruttori riconosciuto in Italia, e non solo. Pur puntando ad un’altra idea di “fantasia” nella progettazione, resta con i piedi per terra, esigendo la precisioni e l’attenzione necessarie per un prodotto come il nostro. Ecco quindi che, soprattutto a partire dagli anni 70, cominciano ad affermarsi prodotti di alta qualità e di sempre maggiore innovazione tecnologica pronti, a ragione, per il salto nel mondo degli standard, come per esempio le viti a ricircolo di sfere, che hanno decretato il grande successo della nostra realtà.
Il cuore dei prodotti B.B.
Il “mercato di nicchia”, espanso
Proprio nel momento di riscoperta di un antico-nuovo artigianato d’industria, il cosiddetto “mercato di nicchia” si espande, e diventa, per la forza dei prezzi e per l’originalità dell’offerta, quell’energia diversa che chiede alla globalità un altro passo, e velocemente. Ecco allora che saper rispondere alla necessità di rapidità e di adattamento diventa per B.B. un elemento fondativo ma soprattutto propulsivo.
I prodotti B.B. sono il cuore delle macchine utensili: viti a ricircolazione di sfere, viti di precisione rullate e rettificate, ingranaggeria varia.
Ed è proprio grazie all’esperienza di più di cinquant’anni e alla nostra capacità di “ascoltare e tradurre” per adattarci e risolvere, che il marchio B.B. può presentare e offrire un prodotto in continua fase di affinamento e sperimentazione, ricercando al tempo stesso altre interpretazioni del concetto di affidabilità.
Da un lato proponiamo servizi veloci per le esigenze di aziende che lavorano sul mercato italiano, nonché per le grandi multinazionali che hanno la necessità del “subito”, e quindi di trovare nell’immediato ricambi, riparazioni e sostituzioni per non fermare o rendere inefficienti catene di produzione interna.
Dall’altro, proponiamo sempre più prodotti personalizzabili “ad hoc”, grazie ad un magazzino di semilavorati aggiornato in tempo reale e in grado di far fronte alle più diverse applicazioni. E il tutto a prezzi concorrenziali, senza trascurare eccellenza e controlli.
Se siamo partiti con lavorazioni per conto terzi, producendo per aziende che a loro volta progettavano e realizzavano macchine utensili, oggi la logica che ci fa spostare e crescere è quella della perenne adattabilità e capacità di inseguire ma soprattutto anticipare le tendenze forti dei mercati.
Il “mercato di nicchia”, espanso
Proprio nel momento di riscoperta di un antico-nuovo artigianato d’industria, il cosiddetto “mercato di nicchia” si espande, e diventa, per la forza dei prezzi e per l’originalità dell’offerta, quell’energia diversa che chiede alla globalità un altro passo, e velocemente. Ecco allora che saper rispondere alla necessità di rapidità e di adattamento diventa per B.B. un elemento fondativo ma soprattutto propulsivo.
I prodotti B.B. sono il cuore delle macchine utensili: viti a ricircolazione di sfere, viti di precisione rullate e rettificate, ingranaggeria varia.
Ed è proprio grazie all’esperienza di più di cinquant’anni e alla nostra capacità di “ascoltare e tradurre” per adattarci e risolvere, che il marchio B.B. può presentare e offrire un prodotto in continua fase di affinamento e sperimentazione, ricercando al tempo stesso altre interpretazioni del concetto di affidabilità.
Da un lato proponiamo servizi veloci per le esigenze di aziende che lavorano sul mercato italiano, nonché per le grandi multinazionali che hanno la necessità del “subito”, e quindi di trovare nell’immediato ricambi, riparazioni e sostituzioni per non fermare o rendere inefficienti catene di produzione interna.
Dall’altro, proponiamo sempre più prodotti personalizzabili “ad hoc”, grazie ad un magazzino di semilavorati aggiornato in tempo reale e in grado di far fronte alle più diverse applicazioni. E il tutto a prezzi concorrenziali, senza trascurare eccellenza e controlli.
Se siamo partiti con lavorazioni per conto terzi, producendo per aziende che a loro volta progettavano e realizzavano macchine utensili, oggi la logica che ci fa spostare e crescere è quella della perenne adattabilità e capacità di inseguire ma soprattutto anticipare le tendenze forti dei mercati.
È evidente come, per la nostra azienda, la figura del cliente rappresenti un doppio fulcro: risposta alle sue più diversificate e finalizzate richieste di soluzione immediata, ispirazione per nuovi studi e ricerche dentro e fuori dai confini di settore. Perché vorremmo fare parte di un Mercato e di un ambiente tecnologico industriale che non si fondi solo su concorrenza, agonismo, antagonismo ma anche e soprattutto che nasca dal “pensare”, poi dal fare.
AD HOC. Ascoltare per tradurre
AD HOC. Ascoltare per tradurre
È evidente come, per la nostra azienda, la figura del cliente rappresenti un doppio fulcro: risposta alle sue più diversificate e finalizzate richieste di soluzione immediata, ispirazione per nuovi studi e ricerche dentro e fuori dai confini di settore. Perché vorremmo fare parte di un Mercato e di un ambiente tecnologico industriale che non si fondi solo su concorrenza, agonismo, antagonismo ma anche e soprattutto che nasca dal “pensare”, poi dal fare.
Persone, poi Mercato
Potrebbe sembrare retorico il tema della “persona”, ma in B.B. siamo convinti che la parte che è e fa l’uomo, sia la ragion d’essere di una azienda, qualunque essa sia. Non vogliamo più parlare di un valore aggiunto, ma chiamarla energia “altra” che muove e sposta ben oltre, in confronto alla sola tecnologia o potenza di mezzi che l’impresa ha a disposizione. Crediamo che le “competenze” debbano nascere dal senso che si dà prima alla persona e ai suoi diritti in quanto tale, poi ai suoi doveri, alle sue capacità, ai suoi ruoli.
Biograficamente, almeno due generazioni si sono date il cambio e si sono trasmesse storia ed esperienze. Oggi B.B. è un’azienda nuova, che deve e vuole ripartire da sé stessa, per conoscere altri assetti e geografie.
I figli di Luigi Bergonzoni e poi i nipoti (insieme ai dipendenti della prima ora, ai giovanissimi delle scuole tecniche e professionali di Bologna) vogliono scoprire come muoversi per non “lasciare qualcosa soltanto agli eredi a venire” ma specialmente a tutto il mondo del lavoro per un pensiero di impresa più vasto.
Persone, poi Mercato
Potrebbe sembrare retorico il tema della “persona”, ma in B.B. siamo convinti che la parte che è e fa l’uomo, sia la ragion d’essere di una azienda, qualunque essa sia. Non vogliamo più parlare di un valore aggiunto, ma chiamarla energia “altra” che muove e sposta ben oltre, in confronto alla sola tecnologia o potenza di mezzi che l’impresa ha a disposizione. Crediamo che le “competenze” debbano nascere dal senso che si dà prima alla persona e ai suoi diritti in quanto tale, poi ai suoi doveri, alle sue capacità, ai suoi ruoli.
Biograficamente, almeno due generazioni si sono date il cambio e si sono trasmesse storia ed esperienze. Oggi B.B. è un’azienda nuova, che deve e vuole ripartire da sé stessa, per conoscere altri assetti e geografie.
I figli di Luigi Bergonzoni e poi i nipoti (insieme ai dipendenti della prima ora, ai giovanissimi delle scuole tecniche e professionali di Bologna) vogliono scoprire come muoversi per non “lasciare qualcosa soltanto agli eredi a venire” ma specialmente a tutto il mondo del lavoro per un pensiero di impresa più vasto.
Società in divenire
Siamo qui, ma arriviamo in tutto il mondo
La nostra sede storica di Casalecchio di Reno, posta vicino al crocevia di grandi reti di comunicazione (stradali, ferroviarie, aeroportuali), è anche al centro di quel distretto industriale che ha fatto la storia delle macchine utensili in Italia. E stiamo trasformando ristrutturando e innovando, step by step, uffici, stabilimento e non ultima la comunicazione stessa: i rami della crescita sono importanti come se non di più delle radici.
Le nostre viti, essendo impiegate nei più svariati settori, viaggiano ovunque. Infatti la B.B. lavora, oltre che per i maggiori costruttori di macchine utensili, anche per macchine per lavorazione legno e lamiera, presse, stampatrici flessografiche e molte sono le applicazioni nel settore della robotica e della nautica.
Dall’Italia, agli USA, fino a Cina, Tibet e Kazakistan: i nostri prodotti speciali per gli scambi ferroviari sono in grado di lavorare in condizioni di temperatura estreme, capaci di sopportare il freddo più intenso ed il caldo più torrido, senza alcuna alterazione, creati per il duraturo in tutti i sensi.
Siamo qui, ma arriviamo in tutto il mondo
La nostra sede storica di Casalecchio di Reno, posta vicino al crocevia di grandi reti di comunicazione (stradali, ferroviarie, aeroportuali), è anche al centro di quel distretto industriale che ha fatto la storia delle macchine utensili in Italia. E stiamo trasformando ristrutturando e innovando, step by step, uffici, stabilimento e non ultima la comunicazione stessa: i rami della crescita sono importanti come se non di più delle radici.
Le nostre viti, essendo impiegate nei più svariati settori, viaggiano ovunque. Infatti la B.B. lavora, oltre che per i maggiori costruttori di macchine utensili, anche per macchine per lavorazione legno e lamiera, presse, stampatrici flessografiche e molte sono le applicazioni nel settore della robotica e della nautica.
Dall’Italia, agli USA, fino a Cina, Tibet e Kazakistan: i nostri prodotti speciali per gli scambi ferroviari sono in grado di lavorare in condizioni di temperatura estreme, capaci di sopportare il freddo più intenso ed il caldo più torrido, senza alcuna alterazione, creati per il duraturo in tutti i sensi.
B.B. da tempo ha tra i propri intenti quello di potersi allargare anche nel campo dell’istruzione, della scuola e non solo. Per questo da anni stringiamo collaborazioni con gli istituti tecnici emiliani (molti i punti di scambio e gli stagisti che vengono in fabbrica per la formazione nei reparti di specializzazione) e con l’Università di Bologna (per le tesi di laurea proprio sulle nostre viti a ricircolazione di sfere).
Non ultima, poi, anche l’apertura dell’azienda ai temi sociali e dell’arte, a sostegno di alcune campagne di solidarietà, progetti artistici e di spettacolo, con le stesse urgenze e le stesse finalità. è solo un inizio in divenire, che vuole perdurare nel tempo come segno caratteristico di chi pensa al mondo del lavoro come una parte del tutto che ci circonda, del nostro esistere, dei beni comuni.
Un’azienda che va “oltre”
Un’azienda che va “oltre”
B.B. da tempo ha tra i propri intenti quello di potersi allargare anche nel campo dell’istruzione, della scuola e non solo. Per questo da anni stringiamo collaborazioni con gli istituti tecnici emiliani (molti i punti di scambio e gli stagisti che vengono in fabbrica per la formazione nei reparti di specializzazione) e con l’Università di Bologna (per le tesi di laurea proprio sulle nostre viti a ricircolazione di sfere).
Non ultima, poi, anche l’apertura dell’azienda ai temi sociali e dell’arte, a sostegno di alcune campagne di solidarietà, progetti artistici e di spettacolo, con le stesse urgenze e le stesse finalità. è solo un inizio in divenire, che vuole perdurare nel tempo come segno caratteristico di chi pensa al mondo del lavoro come una parte del tutto che ci circonda, del nostro esistere, dei beni comuni.
This post is also available in: Inglese